A chi non è capitato di svegliarsi un mattino e, guardandosi allo specchio, scoprire un brufolo in bella vista sul naso o sulla fronte? I brufoli sono, infatti, una manifestazione dermatologica piuttosto comune e rappresentano un problema forse più sentito sul fronte estetico e psicologico che su quello della salute.
Possono fare la loro comparsa in maniera isolata e sporadica, ma sono anche uno dei segni tipici dell’acne volgare o giovanile, una malattia della pelle tutt’altro che rara, soprattutto (anche se non esclusivamente) tra gli adolescenti. Ma di cosa parliamo esattamente quando ci riferiamo ai brufoli? Che cosa causa la loro comparsa? Quale cura attuare e come eliminarli senza che lascino segni indelebili a livello cutaneo? E, ancora, quali strategie è possibile attuare per la prevenzione? Scoprile con me.
COSA SONO I BRUFOLI
Quando si parla di brufoli (spesso chiamati anche foruncoli o, ancora, pustole) si fa di solito riferimento a un processo infiammatorio che coinvolge il follicolo pilo-sebaceo, ovvero la struttura costituita da follicolo pilifero, pelo e ghiandola sebacea annessa che è deputata alla produzione di sebo.
Il canale follicolare e il poro cutaneo possono andare incontro a occlusione (con la formazione in particolare di punti neri o punti bianchi): questa condizione facilita a sua volta la moltiplicazione di batteri normalmente presenti sulla pelle, che possono provocare infiammazione e infezione all’interno del follicolo ostruito. Ed ecco che si forma il brufolo vero e proprio, che possiamo descrivere come un piccolo rilievo solido, rosso-rosato, a volte dolente al tatto, che presenta, di solito, al centro una punta bianca, dovuta alla presenza di pus.
I follicoli pilo-sebacei sono presenti in tutte le parti del corpo ricoperte da peluria (peli o capelli), ma in alcune aree sono particolarmente numerosi oppure hanno ghiandole sebacee di dimensioni maggiori: è in quelle zone che più facilmente si può registrare la comparsa dei brufoli, per esempio a livello del volto (in particolare sulla fronte, sul naso, guance e mento), del collo, del cuoio capelluto, nella parte alta della schiena, sul torace.
QUALI SONO LE CAUSE DEI BRUFOLI
I brufoli rappresentano uno dei segni tipici dell’acne volgare, una malattia infiammatoria della pelle molto diffusa soprattutto tra gli adolescenti (ma che può presentarsi anche in età adulta e, pur più raramente, nei bambini).
L’acne, a sua volta, può essere scatenata e/o aggravata da diversi fattori, tra cui:
- familiarità, in quanto sembra che ci sia una certa predisposizione a sviluppare questo inestetismo (i soggetti con genitori che hanno sofferto dello stesso problema hanno maggiori probabilità di svilupparla a sua volta)
- fattori ormonali, in quanto le ghiandole sebacee producono sebo sotto la stimolazione degli ormoni androgeni. Ghiandole particolarmente sensibili a tale stimolo, soprattutto in presenza di cambiamenti nell’equilibrio ormonale che si verificano per esempio con la pubertà, ma anche in altre situazioni (come in gravidanza o durante il ciclo mestruale), possono aumentare di dimensioni e produrre sebo in eccesso, che rende la pelle grassa e untuosa. Gli ormoni, inoltre, possono favorire una eccessiva proliferazione delle cellule che rivestono il follicolo. Queste, desquamandosi, insieme al sebo in eccesso possono facilmente ostruire il dotto follicolare dove, come già descritto, possono più facilmente proliferare batteri (come il Propionibacterium acnes) scatenando il processo infiammatorio
- uso di alcuni farmaci
- condizioni di stress, che non determinano direttamente la comparsa di acne, ma possono contribuire a peggiorare l’entità di brufoli e imperfezioni già esistenti.
Possono favorire e/o peggiorare la comparsa dei brufoli anche la pressione o l’attrito esercitati sulla pelle da indumenti troppo stretti, caschi, zaini ecc., così come l’attività di rasatura e depilazione (che possono traumatizzare e irritare i follicoli piliferi).
Circa le cause che possono determinare la comparsa dei brufoli non mancano anche una serie di aspetti controversi:
- alimentazione: a lungo si è ritenuto che il consumo di cibi grassi potesse favorire la comparsa di foruncoli. In realtà, per ora, non risulta una correlazione stretta tra acne, brufoli e determinati alimenti, anche se una dieta ad alto indice glicemico, ricca cioè di zuccheri, sembra possa peggiorare manifestazioni già presenti
- pulizia della pelle: in relazione ai brufoli si parla spesso di impurità, ma ciò non significa che siano connessi a una scarsa detersione cutanea ma la detersione con prodotti particolarmente aggressivi, che possono danneggiare il film che protegge il tessuto cutaneo e finire per stimolare, di rimbalzo, una maggiore secrezione di sebo. D’altra parte, come vedremo, una scelta mirata dei prodotti per la pulizia quotidiana può contribuire a migliorare l’aspetto delle pelli con tendenza acneica
- sole: molti ritengono che l’esposizione ai raggi solari migliori l’aspetto della pelle del viso e del corpo, “asciugando” eventuali brufoli. In realtà, non ci sono prove a sostegno di questo effetto positivo e, anzi, i raggi ultravioletti sarebbero in grado di stimolare la formazione di comedoni. Esiste anche una forma di acne che fa proprio la sua comparsa dopo l’esposizione ai raggi solari. Non a caso, in generale, a chi ha una pelle a tendenza acneica si consiglia l’uso di un fotoprotettore (ossia una crema solare) specifico.
COME ELIMINARE I BRUFOLI SENZA LASCIARE CICATRICI
La tentazione di spremere i brufoli con l’obiettivo di farli sparire è fortissima. Ma al riguardo gli specialisti non hanno dubbi: non va fatto. In caso contrario, infatti, si rischia di favorire un peggioramento dei sintomi e una diffusione dell’infiammazione, senza dimenticare che le mani sono spesso portatrici di germi e quindi possono essere veicolo di infezione (per lo stesso motivo meglio non grattarsi anche nel caso si avverta prurito in prossimità dei brufoli). Inoltre, spremendoli è alto il rischio di lasciare segni sulla pelle, anche indelebili, come macchie e cicatrici.
Un brufolo isolato in genere tende a scomparire da solo senza richiedere particolari interventi. In caso di acne, invece, i trattamenti disponibili sono molti e diversificati e hanno essenzialmente lo scopo di guarire le lesioni presenti, evitare lo sviluppo di nuove e prevenire la comparsa di cicatrici. Per farlo, devono essere in grado di limitare/contrastare il più possibile quei fattori che possono contribuire alla comparsa dei brufoli, come l’eccessiva produzione di sebo, l’accumulo eccessivo di cellule nei follicoli, la proliferazione batterica, l’infiammazione.
IL MIO CONSIGLIO
- Utilizza prodotti per la pulizia del viso biologici, essendo delicati eviterai di irritare la pelle
- Massimizzare l’apporto di vitamine, minerali e antiossidanti di vario genere
- Evitare i contraccettivi ormonali.
- Garantire la funzionalità intestinale e il trofismo della flora batterica.
- Non affaticare il fegato con cibi poco salutari o in eccesso, integratori inutili, bevande dolci, alcolici e farmaci non necessari.
- Bere circa un millilitro di acqua per caloria di cibo assunta; una persona media dovrebbe assumere circa due litri di acqua al giorno.
- Mangia frutta e verdura freschi biologica, ricchi di vitamine antiossidanti (carotenoidi o pro-vitamina A, vitamina C, vitamina E) e polifenoli.

Per curare e prevenire l’acne ho creato una Bio Beauty Routine dedicata al trattamento dell’acne.
Indicata per i giovanissimi e per gli adulti di tutte le età.
Una delicata pulizia viso, 2 maschere e 1 balsamo aiuteranno la tua pelle a non rovinarsi, a restare idratata e combattere l’acne.
Puoi trovarle nella versione Big e Small
Per l’acne che si manifesta sul corpo vi consiglio questi due saponi solidi di SensoNaturale che sono stati appositamente formulati per la disintossicazione della pelle del copro.
Scrub corpo Detox di SensoNaturale: Uno scrub delicato per disintossicare la pelle grassa. Aiuta la comparsa di brufoli e previene la sovraproduzione di sebo
Scrub corpo rigenerante di SensoNaturale: Ricco di spirulina questo scrub corpo contrasta l’insorgere di foruncoli, eczemi, sfoghi e altri inestetismi
Per poterti consigliare in caso di altri problemi puoi trovarmi all’interno della mia boutique online in chat. Ti aspetto.