Anche se di piccola statura, le api sono una parte enorme ed essenziale del nostro ecosistema.
Le api da miele sono i nostri principali impollinatori, circa il 30% dei raccolti che mangiamo e il 90% delle piante richiede l’impollinazione incrociata per prosperare.
Con i cambiamenti climatici e l’aumento dei tassi di inquinamento, le api sono in rapido declino. Oggi si stima che delle circa duemila specie di api in Europa una su dieci sia ora in pericolo.
Questa è una grande preoccupazione e un campanello d’allarme per molti: negli ultimi anni in Inghilterra c’è stato un aumento dei prati fioriti selvatici, sia su terreni privati che pubblici, con l’obiettivo di attirare sempre di più questi insetti essenziali.
Cosa puoi fare tu nel tuo piccolo per aiutare le api?
- Evita di usare pesticidi chimici nel tuo giardino
- Puoi acquistare cibo e piante biologici e coltivati in modo sostenibile
- Puoi acquistare miele da fornitori locali. L’apicoltore di Inlight spiega “l’apicoltura commerciale può danneggiare le api, non c’è dubbio, quindi piccoli gruppi di apicoltori locali sono ben informati e lavorano su una scala molto più piccola e danno la priorità alla conservazione delle api, con la produzione di miele come prodotto di una buona pratica giornaliera.
La cera d’api
Alcuni clienti mi chiedono informazioni della cera d’api utilizzata nei prodotti Inlight. Ecco qui alcune informazioni che dimostrano come Inlight sia molto attenta al nostro ecosistema.
Sebbene non utilizzi il miele nelle suoi prodotti, Inlight usa nei balsami cera d’api certificata biologica e di origine sostenibile.
La cera d’api è un sottoprodotto della produzione di miele. Le api producono miele in eccesso in favi di cera che possono essere presi dagli apicoltori senza intaccare la colonia. Incoraggiare il rinnovamento del pettine è una parte importante della salute della colonia. Le api da miele preferiscono deporre le uova e allevare i loro piccoli in favi freschi. Raccogliendo miele e favi in eccesso, gli apicoltori stanno facendo spazio nell’alveare perché ciò avvenga.
Tuttavia, questo potrebbe non essere il caso della cera d’api non certificata e commerciale, quindi controlla il nome dell’apicoltore per saperne di più.
Scelte consapevoli
Gli ingredienti principali di Inlight sono fiori, piante e radici. Questi sono ovviamente di origine sostenibile e coltivati biologicamente (che a sua volta aiuta la popolazione di api), tuttavia Inlight ha ritenuto di voler contribuire localmente alle colonie di api della Cornovaglia.
L’ultimo contributo di Inlight al mondo naturale è stato l’acquisto di un alveare con Black’s Cornish Bees – un progetto a sostegno e protezione delle api native della Cornovaglia (Apis mellifera mellifera o Amm). Gli esperti erano convinti che queste api si fossero estinte negli anni ’20, tuttavia circa 30 anni fa le persone iniziarono a trovare piccole sacche di api fiorenti in tutto il Regno Unito.
Sostieni anche tu le api. Scegli prodotti attenti al nostro ecosistema. Acquista il miele da un apicoltore locale??♀️??♀️